Canali Minisiti ECM

Ogni anno in Italia più di 3mila donne si ammalano e circa mille muoiono per l'Hpv

Infettivologia Redazione DottNet | 04/03/2022 15:40

La pandemia ha ridotto sia il numero di screening che le coperture vaccinali

Ogni anno in Italia più di 3.000 donne si ammalano e circa mille muoiono (1.011 nel 2020) a causa dei tumori della cervice uterina causati dal Papillomavirus (Hpv). Esistono efficaci strategie di prevenzione per le malattie Hpv correlate, ma la pandemia ha ridotto sia il numero di screening che le coperture vaccinali. È quanto emerge dal Rapporto "Papillomavirus: lotta ai tumori. Per una cultura della prevenzione" presentato dal Censis in occasione della Giornata internazionale contro l'Hpv. La ricerca evidenzia, in particolare, come la copertura dello screening cervicale tra le donne tra i 25 e i 64 anni sia passata dall'81% del 2019 al 77,3% del 2020. La copertura vaccinale per il ciclo completo è passata dal 41,6% del 2019 al 30,3% del 2020 tra le bambine undicenni e dal 32,2% al 24,2% tra i maschi.  Cresce, comunque, la quota di genitori che si dice decisa a vaccinare contro il Papillomavirus almeno un figlio: sono saliti dal 33,3% nel 2017 al 43,3% nel 2019 fino al 46,1% di oggi (il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha allargato l'indicazione gratuita ai maschi).

pubblicità

Aumentano rispetto al 2019 anche le persone interessate alla vaccinazione anti-Hpv che non hanno ancora vaccinato i figli, passate dal 25,4% al 28,1%. In parallelo diminuiscono i genitori che affermano di non essere interessati alla vaccinazione (erano il 30,6% nel 2017, sono l'11,3% nel 2022). Tra le fasce di età più alte, pap-test e Hpv-test sono stati i controlli più effettuati negli ultimi tre anni (dal 62,9% delle donne del campione). Il Pap-test è uno strumento di prevenzione ormai consolidato, conosciuto da quasi tutte le donne. Meno noto l'Hpv-test, di più recente introduzione, che ancora solo il 51,3% dei genitori conosce.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing